logo-280
Quali esami comprende il check up renale
  • 1

Le malattie renali spesso esordiscono silenziosamente e possono essere scoperte precocemente solo tramite esami di laboratorio. Secondo la National Kidney Foundation, il check-up renale di base comprende la misurazione della pressione arteriosa, la ricerca di proteine (albumina) nelle urine e il calcolo del filtrato glomerulare tramite la creatinina ematica.

Cosa comprende un check-up renale

Il check-up renale include tipicamente:

  • Esami del sangue: misurano creatinina, azotemia ed altri parametri ematici per calcolare la velocità di filtrazione glomerulare. Si valutano anche elettroliti, colesterolo, glicemia, emocromo e altri marker di funzionalità renale.
  • Esame delle urine: verifica la presenza di proteine/albumina (importante per rilevare microalbuminuria) e di sangue o infiammazione urinaria. Un’urinocoltura può individuare eventuali infezioni urinarie.
  • Pressione arteriosa: misurare la pressione è essenziale, poiché ipertensione e danno renale sono strettamente correlati.
  • Ecografia addominale: un’ecografia renale valuta dimensione e struttura dei reni e delle vie urinarie (vescica, prostata). È l’esame di primo livello per individuare eventuali calcoli renali o ostruzioni.
  • Visita specialistica: spesso il check-up prevede una valutazione nefrologica e, se necessario, elettrocardiogramma e consulenza nutrizionale.

A chi è consigliato

Il controllo renale è raccomandato per chi ha fattori di rischio o sintomi sospetti. In particolare, è indicato in caso di:

  • Ipertensione arteriosa o diabete: sono le cause più frequenti di malattia renale cronica. Pazienti ipertesi o diabetici dovrebbero eseguire controlli periodici per monitorare la funzione renale.
  • Calcoli renali o infezioni urinarie ricorrenti: la storia di calcolosi o di cistiti/uretriti ripetute richiede valutazioni specifiche, poiché possono danneggiare i reni a lungo termine.
  • Familiarità per patologie renali: avere parenti con insufficienza renale o malattie renali ereditarie aumenta l’importanza dello screening.
  • Segni clinici o di laboratorio: presenza di sangue o proteine nelle urine senza chiara causa, edema o alterazioni elettrolitiche meritano approfondimento.

Il check-up renale fornisce una valutazione completa della salute dei reni usando semplici esami. Programmare controlli regolari è fondamentale per chi è a rischio e identificare precocemente alterazioni renali consente di gestire meglio le terapie e prevenire complicanze gravi.