
Il fegato è uno degli organi più importanti del nostro corpo: svolge funzioni essenziali come la depurazione del sangue, la produzione della bile e la regolazione del metabolismo. Un check-up epatico periodico è fondamentale per individuare precocemente eventuali disturbi e mantenere l’organo in salute.
Vediamo in cosa consiste e quali esami prevede.
Check-up epatico: cosa comprende e quando farlo
Il check-up epatico è un insieme di esami di laboratorio e diagnostici finalizzati a valutare lo stato di salute del fegato e il corretto funzionamento delle sue funzioni metaboliche e depurative.
È consigliato in particolare nei seguenti casi:
- Familiarità con malattie epatiche (es. epatite, cirrosi, steatosi).
- Consumo regolare di alcol.
- Alimentazione ricca di grassi e zuccheri.
- Assunzione prolungata di farmaci.
- Sovrappeso, obesità o sindrome metabolica.
Anche in assenza di sintomi evidenti, sottoporsi a controlli periodici può aiutare a prevenire complicanze di varia natura.
Gli esami fondamentali per il fegato
Il check-up epatico prevede solitamente:
Esami del sangue, in particolare Transaminasi (AST, ALT), GGT e fosfatasi alcalina, bilirubina totale e frazionata, albumina e tempo di protrombina.
Ecografia addominale, per osservare dimensioni, struttura e presenza di eventuali lesioni o steatosi epatica.
Marker virali, per diagnosticare infezioni da virus dell’epatite (HBV, HCV).
Altri test specifici, in base alla storia clinica del paziente, come dosaggio del ferro o test autoimmuni.